- Questo topic ha 179 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 4 mesi fa da
.
- AutorePost
- 24 Agosto 2012 alle 18:26 #5334
Esperto
Amministratore del forumGiuseppe: la risposta per te è del tutto analoga, l’iva sarà del 10% in quanto seconda casa.
30 Agosto 2012 alle 16:40 #5392Alan
OspiteBuongiorno,
io e mia moglie (sposati con comunione dei beni) abbiamo comprato nel 2007 un appartamento usufurendo delle agevolazioni di acquisto e mutuo prima casa (casa e mutuo intestatati ad entrambi).
Ora avremmo la necessità di comprare un nuovo immobile in un altra provincia, e purtroppo in questo periodo non riusciamo a vendere il primo immobile.
Esiste qualche opportunità per poter acquistare il nuovo immobile con le agevolazioni prima casa? Ovviamente entrambi sposteremo la residenza nel nuovo immobile che sarà a tutti gli effetti l’abitazione principale.Grazie per la cortese risposta.
30 Agosto 2012 alle 16:41 #5396Esperto
Amministratore del forumAlan: l’unica alternativa è passare al regime di separazione di beni e vendere metà dell’appartamento all’altro coniuge, in modo che almeno uno dei due sia “libero” da immobili e possa acquistare la nuova casa interamente a suo nome.
15 Ottobre 2012 alle 13:36 #5798Loris
OspiteBuongiorno,
vi espongo la mia situazione. In seguito al decesso di mio padre ho ereditato 1/2 casa. L’altro mezzo è invece spettato alla seconda moglie di mio padre.
Ora mi trovo a voler comprare un appartamento nello stesso comune e vorrei beneficiare delle agevolazioni prima casa… come faccio a sapere se mi spettano?
Grazie mille per la risposta e cordiali saluti.15 Ottobre 2012 alle 13:36 #5806Esperto
Amministratore del forumLoris: se non hai altre abitazioni di proprietà, la metà ereditata non ostacola le agevolazioni prima casa per l’acquisto che vuoi fare.
22 Dicembre 2012 alle 12:27 #8080Erika
OspiteBuongiorno,
Senza altri immobili nel 2005 acquisto la nuda proprietà di un appartamento e mia madre l’usufrutto, infatti ci abita lei.
Anche se abitavo altrove ho preso la residenza per le agevolazioni prima casa.
Il mutuo, ad oggi ancora in essere, è intestato a me per cui detraggo gli interessi.
Nel 2010 cambio residenza, in altro comune, in affitto, mentre mia madre rimane con residenza e abitativamente la.
Nonostante ciò, sperando di aver fatto bene, sto ancora scaricando gli interessi passivi in quanto è residente mia madre in quell’immobile.
A febbraio 2013 andrò a rogito per l’acquisto di piena proprietà di altro immobile (al 10% mio e 90% mio compagno) in cui prenderò residenza e diventerà abitazione principale ed è sito in altro comune rispetto alla prima casa del 2005.
Ovviamente ho detto al costruttore che avendo già la prima casa dovrò pagare l’iva al 10% e non al 4% visto che l’immobile del 2005 non è venduto quindi ancora a mio nome per la nuda proprietà.
Ma per il secondo mutuo che sarà cointestato col mio compagno, posso detrarre gli interessi al posto di quelli della casa precedente essendo la “seconda casa” l’abitazione principale?
O devo continuare a detrarre solo quelli relativi al primo mutuo?
Nel caso in cui vendessi il primo immobile DOPO il secondo rogito come dovrei comportarmi per le detrazioni degli interessi?
In quali altre sanzioni potrei incorrere??
Grazie mille!!22 Dicembre 2012 alle 12:29 #8435Esperto
Amministratore del forumErika: va tutto bene: detrarre gli interessi per la casa di tua madre, l’acquisto come seconda casa, e anche lo spostare sul nuovo immobile la detrazione degli interessi. Ovviamente il tuo compagno, se ne ha i requisiti, potrà beneficiare delle agevolazioni prima casa per la sua parte.
24 Dicembre 2012 alle 22:58 #8310Antonella
OspiteIo ho acquistato la mia prima casa circa 9 anni fa. Senza alcun mutuo ma ricevendo un prestito da mia madre. Ho trasferito immediatamente la residenza e vivo ancora in quella casa da allora. Purtroppo però, rispetto al programma iniziale (di rimborso a rate) ora mia madre necessita di tutti i soldi che mi ha prestato. Portando il rogito in banca posso ottenere un mutuo? E se si, in quel caso sarebbe un mutuo prima casa?
GrazieAntonella
24 Dicembre 2012 alle 22:59 #8507Esperto
Amministratore del forumAntonella: la tua casa non dovrebbe essere gravata da ipoteche, dunque è possibile ottenere un mutuo prima casa su di essa.
30 Dicembre 2012 alle 23:35 #8410Luca
OspiteSalve, io ho un terreno donatomi da mio padre, su cui ho in progetto di edificare.
Io e mia moglie (in comunione) abbiamo un altro immobile nel comune di residenza (per il quale non abbiamo usufruito di agevolazioni, perche lei ha usufruito prima del matrimonio in un altro comune).
Visto che il terreno é intestato a me, io posso usufruire se vendiamo l’immobile dove viviamo ora? E in quali termini va fatta la vendita? O meglio, entro quando dobbiamo vendere per poterne usufruire? Preciso che faremo un acquisto “chiavi in mano” da un costruttore.
Grazie mille e buon lavoro.30 Dicembre 2012 alle 23:40 #8572Esperto
Amministratore del forumLuca: io ritengo che non solo il tuo immobile, ma anche la prima casa si tua moglie in altro comune debba essere venduta per poter beneficiare a pieno delle agevolazioni prima casa, dato che il futuro immobile rientrerà nella comunione di beni.
I requisiti devono essere soddisfatti (ovvero le case devono essere vendute) prima del primo pagamento di fattura al costruttore.31 Dicembre 2012 alle 16:09 #8611Luca
OspitePerdonami, ma la futura casa non dovrebbe appartenere solo a me,visto che il proprietario del suolo sono soltanto io?
31 Dicembre 2012 alle 16:11 #8614Esperto
Amministratore del forumLuca: no, o comunque non automaticamente…. la procedura è più complessa. L’immobile è un nuovo bene e il terreno ne sarà una sua pertinenza. Ti consiglio vivamente di chiedere il parere di un notaio per questo caso.
8 Gennaio 2013 alle 00:45 #8667Andrea
OspiteBuongiorno,
la mia situazione è la seguente. Ho acquistato casa nel 2007 usufruendo delle agevolazioni prima casa con stipulazione mutuo bancario. La casa è cointestata al 50/50 con la mia compagna. Non esiste comunione dei beni. Mi trovo in procinto di acquistare una nuova abitazione dal costruttore e vorrei usufruire dell’iva agevolata per acquisto prima casa. I lavori di costruzione dell’abitazione che vorrei acquistare inizieranno fra qualche mese. E’ possibile usufruirne vendendo la mia quota del 50% alla mia compagna ? Posso pagare una o piu’ fatture al costruttore con iva al 4% PRIMA di vendere la quota alla mia compagna? In caso di risposta negativa posso comunque pagare al costruttore un primo acconto forfettario necessario per la “prenotazione” dell’immobile da costruire; il compromesso verrà stipulato a seguito dell’approvazione del PGT fra un paio di mesi.
Grazie infinite per ogni chiarimento
8 Gennaio 2013 alle 00:47 #8732Esperto
Amministratore del forumAndrea: devi vendere la tua quota di prima casa prima di pagare la prima fattura per quella nuova, in quanto i requisiti per beneficiare dell’iva al 4%, ovvero i requisiti prima casa, devono essere soddisfatti al momento dell’emissione della fattura.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.