Per rispondere ai tuoi dubbi dobbiamo ancora una volta attingere alla differenza che c’è tra “prima casa” e “abitazione principale”: i due concetti sono costantemente confusi da TG e giornali, ma sono profondamente diversi.
Le agevolazioni prima casa riguardano esclusivamente le imposte in fase di acquisto.
Le agevolazioni da abitazione principale riguardano IMU, TARI e TASI, detrazione degli interessi passivi del mutuo e utenze.
Diciamo subito che la presenza del contratto di affitto non preclude l’acquisto come prima casa. Spostare la residenza nel comune entro 18 mesi serve solo per confermare i benefici ricevuti.
Per avere gli altri, devi spostare la residenza esattamente nell’immobile e finché non lo avrai fatto, pagherai imposte come abitazione non principale e utenze come seconda casa. Per quanto riguarda la detrazione degli interessi passivi del mutuo, è invece fattibile anche da subito, ma per confermarla devi spostare la residenza nell’immobile entro 12 mesi (attenzione, non 18), pena la decadenza per sempre di questa possibilità.