- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 7 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 29 Maggio 2012 alle 01:04#3264
Marco
OspiteSalve mi spiego meglio, ho acquistato un’immobile in un’altro comune diverso dall’attuale senza mutuo a fine dicembre 2011 come prima casa, essendo per me a tutti gli effetti la mia prima casa acquistata in vita mia. Pensavo di doverci andare ad abitare e quindi ci avrei portato la residenza. Avendola acquistata da un privato in fase di rogito ho pagato il 3% di imposte anzichè il 10%.
Ora per una serie multipla di motivi sarò costretto a portare la mia residenza non nel comune dove si trova la mia prima casa ma in un’altro. Per me quindi dovrebbe diventare seconda casa. Per mettermi in regola devo versare all’agenzia delle entrate la differenza del 7% non pagata durante il rogito? Ci sono penalità o sanzioni a cui vado incontro ? A chi mi devo rivolgere? Grazie per la risposta.
29 Maggio 2012 alle 01:05#3318Esperto
Amministratore del forumIl “ripensamento” è ammesso entro 18 mesi dall’acquisto, ovvero entro il termine per lo spostamento della residenza: dopo scattano automaticamente le sanzioni.
Adesso puoi fare un ravvedimento operoso nel quale pagherai la differenza e gli interessi legali, fatti assistere da un esperto per questa pratica.31 Maggio 2012 alle 16:09#3327Marco
OspiteGrazie per la pronta risposta. Quale potrebbe essere la figura di un’esperto per farmi assistere in questa pratica? Un notaio, un commercialista, un geometra? non saprei a chi rivolgermi.
In ogni caso dopo aver versato la differenza con gli interessi, immagino che la casa diventerebbe a tutti gli effetti seconda casa, con conseguentemente possibilità di venderla anche immediatamente senza nessun vincolo oppure di affittarla giusto?Grazie in anticipo della risposta
31 Maggio 2012 alle 16:11#3364Esperto
Amministratore del forumMarco: un commercialista, meglio se pratico di questioni immobiliari.
1 Giugno 2012 alle 13:33#3455Marco
OspiteSalve, nel frattempo ho fatto alcune domande all’Uff delle entrate al numero verde e mi hanno detto che dovrei fare una denuncia avveramento condizione. Tale operazione però (ma non mi sembravano molto sicuri) comporterebbe la sanzione del 30% !
Mi hanno dato la risposta esatta secondo lei? che differenza c’è con il ravvedimento operoso da lei consigliato? entrambi prevedono gli interessi legali ma la sanzione è per entrambi anche se mi faccio vivo io prima della scadenza?
Grazie per le risposte1 Giugno 2012 alle 13:39#3472Esperto
Amministratore del forumMi sfugge come avvenga il ravvedimento tramite una “denuncia avveramento condizione”. Ribadisco che qui occorre un parere di un professionista della materia, ti assicuro che una consulenza saranno soldi ben investiti per evitare problemi ulteriori.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.