- Questo topic ha 23 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 2 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 29 Febbraio 2012 alle 15:53#529
Francesca
OspiteHo un problema, di recente a causa di una successione sto diventando proprietaria di una casa da ristrutturare diventando così la mia prima casa, eredità derivante da mia nonna che purtroppo è venuta a mancare e dove mia madre vuole intestare direttamente gli appartamenti a me e mio fratello. La mia intenzione peró era quella di comperarne un’ altra in un altro comune poiché io lavoro da un altra parte. Ora volevo sapere se il fatto di aver ereditato un immobile preclude la possibilità di usufruire dell’acquisto agevolato con IVA 4% della casa che ho intenzione di comprare. In caso come si potrebbe fare per risolvere il problema? Non so se mi sono spiegata bene. Grazie
29 Febbraio 2012 alle 17:10#539Esperto
Amministratore del forumSe ho ben capito, dunque, l’immobile sarà intestato soltanto a te.
Per non precluderti la possibilità di usufruire delle agevolazioni prima casa per un successivo immobile, dovresti scegliere una tassazione non come “prima casa” per la successione. Le imposte di successione saranno superiori, ma sarà comunque conveniente rispetto a quelle da pagare per il successivo immobile.2 Marzo 2012 alle 16:04#573Francesca
OspiteSe invece l appartamento in oggetto fosse intestato sia a me che a mia madre, e facendo usufruire lei delle agevolazioni sulla successione per la prima casa io sarei libera di comprare un altro immobile usufruendo della tassazione agevolata al 4%?
2 Marzo 2012 alle 16:05#615Esperto
Amministratore del forumIn tal caso, non ci sarebbero problemi. Tua madre richiederebbe le agevolazioni prima casa e tu ne beneficeresti indirettamente, mantenendo la possibilità di riaverle per l’immobile che intendi acquistare successivamente.
6 Marzo 2012 alle 16:02#714Sonia
OspiteLa mia situazione è simile.
Sto per acquistare un immobile, ma 10 anni fa ho ereditato da mio padre 1/4 e 1/3 di due appartamenti (in uno vive mia madre) e l’agevolazione in successione è stata fatta a mio nome. Ora che sto per acquistare la mia prima casa personale ho parlato col notaio e mi ha detto che ho comunque diritto all’agevolazione prima casa perché si tratta di due leggi diverse, e perché quella era una successione e non un acquisto.
Lei che mi dice a tal proposito? Grazie
6 Marzo 2012 alle 16:12#719Esperto
Amministratore del forumSonia, a seguito del tuo intervento ho approfondito meglio l’argomento e ho scoperto che esiste una circolare dell’Agenzia delle Entrate che in effetti interpreta (e in sostanza, cambia) la legge sulla prima casa.
Si tratta della circolare 44/E del 7 Maggio 2001 che in sostanza recita che è possibile reiterare le agevolazioni prima casa qualora se ne sia usufruito per una successione o una donazione. Vale anche il viceversa se si possiede un immobile acquistato (quindi a titolo oneroso) con agevolazioni prima casa, si ha diritto alle agevolazioni in caso di una successione o donazione. La motivazione addotta è una “diversità di presupposti” tra le due acquisizioni.Sembra quindi che le mie risposte precedenti non siano esatte, e che dunque in entrambi i casi, di Sonia e di Francesca, sia possibile usufruire delle agevolazioni prima casa sia per l’immobile donato che per quello successivamente acquistato. Perdonatemi per l’inesattezza, ma le difficoltà della burocrazia immobiliare sono imbarazzanti…
12 Marzo 2012 alle 23:00#784Anna
OspiteSono in una situazione simile, proprietaria per 2/12 di alcuni immobili ereditati per successione nel 2008 e per i quali è stata fatta richiesta di benefici fiscali prima casa di cui all’art 69 comma 3 legge 1342/2000. Navigando nel web ho trovato anch’io la circolare 44/E che per fortuna non mi impedirà di usufruire degli stessi benefici per l’acquisto della mia prima casa… la cosa disarmante è stata che su tre notai consultati solo uno di loro mi ha detto che la successione era cosa a parte e non dovevo preoccuparmi, gli altri due erano già rassegnati a farmi sborsare il doppio delle tasse… visto gli onorari, tanta incompetenza non è proprio accettabile… per non parlare di chi ha curato la successione che non è stato in grado di spiegarmi assolutamente nulla di ciò che lui stesso aveva fatto…
12 Marzo 2012 alle 23:02#787Esperto
Amministratore del forumAnna, grazie della tua testimonianza. Purtroppo i notai, oltre ad avere onorari fuori misura, talvolta peccano anche di competenza e professionalità, doti che invece dovrebbero essere il loro punto di forza.
16 Maggio 2013 alle 11:26#14169Giorgia
OspiteSalve, io un problema un po’ particolare:
Proprio oggi abbiamo firmato il compromesso per l’acquisto di un appartamento come prima casa tutto a nome del mio ragazzo e fin qui tutto normale Se non fosse che lui ha ereditato un appartamento dai genitori. Il problema è che il padre è morto 7 anni fa e la casa era intesta a lui è la mamma 3 anni fa e lui non ha mai fatto la successione. Cosa succede in queste caso? La prescrizione casca dopo 6 dalla morte del proprietario (cioé il papá) o dalla morte della mamma? L appartamento che stiamo acquistando rimane comunque prima casa? Conviene farla la successione? O conviene a questo punto aspettare? Insomma… Vorrei capire cosa dovremmo fare a questo punto considerando che ancora non abbiamo richiesto il mutuo. Grazie mille16 Maggio 2013 alle 11:27#14520Esperto
Amministratore del forumGiorgia: se l’appartamento è nello stesso comune di quello che intendete acquistare e dopo la successione sarà di proprietà al 100% del tuo compagno, temo che le agevolazioni prima casa siano precluse. Vi consiglio vivamente di consultarvi con il notaio per capire bene come muovervi.
28 Maggio 2013 alle 16:41#14713Damiano
OspiteBuongiorno, io sono in questa situazione : attualmante vivo in un appartamento in affitto dove ho la residenza, circa 10 anni fà ho ereditato un piccolo appartamento (intestato solo a me) che non è mai stato abitato in quanto deve essere ristrutturato e attualmente su questo appartamento pago l’imu come seconda casa.
Ora stò accquistando una casa (intestata solo a me) dove poi trasferirò la mia residenza, vorrei sapere se posso richiedere le agevolazioni sulla prima casa oppure no. Grazie28 Maggio 2013 alle 16:42#14942Esperto
Amministratore del forumDamiano: le puoi chiedere se l’appartamento che vuoi acquistare non è sito nel medesimo comune di quello avuto per successione.
12 Novembre 2013 alle 15:40#17655elena
OspiteSalve, volevo farle qualche domanda..
io e il mio ragazzo abbiamo deciso di acquistare un appartamento insieme, abbiamo fatto pochi giorni fà il compromesso e a gennaio faremo il contratto. Poichè io ho già acceso un mutuo in passato per la prima casa è vero che non posso riaccendere un altro mutuo insieme a lui beneficiando delle stesse agevolazioni?
Inoltre, siccome abbiamo deciso di intestare tutto l’appartamento a lui visto che io sono già proprietaria di altre porzioni di casa, è possibile fare una scrittura privata fra di noi dicendo che la proprietà risulta mia al 50%? e se la scrittura è valida come dovremmo redigerla in maniera corretta? cioè cosa dobbiamo scrivere esattamente?
grazie. elena.12 Novembre 2013 alle 15:42#17658Esperto
Amministratore del forumElena: se il tuo ragazzo ha i requisiti per le agevolazioni prima casa, on dovrebbero esserci problemi ad avere un mutuo come prima casa anche se cointestato a te che, a quanto apprendo, non ne avresti diritto.
Fai tuttavia attenzione a tutelare l’investimento con una semplice scrittura privata, che avrebbe un valore limitato. L’unico modo sicuro è cointestare l’immobile, con tutte le problematiche del caso.
13 Novembre 2013 alle 11:18#17661elena
OspiteLa ringrazio per la risposta, ma nel caso in cui redigessimo la scrittura privata mi sa dire se posso scaricare da qualche parte un modello preciso di scrittura?
un’altra cosa vorrei chiederLe, è vero che per la prima casa si possono scaricare annualmente gli interesi passivi sul mutuo nella misura del 19% ma l’importo non può superare i 1.000 euro?
grazie ancora…saluti elena. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.