- Questo topic ha 7 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 31 Gennaio 2013 alle 13:03 #9801
Francesco
OspiteBuongiorno,
voi esporre una situazione non ancora trattata in questo ottimo forum:- Persona coniugata in separazione dei beni
- 1° casa di proprietà intestata al 100% alla moglie nella quale risulta residente
- Residenza del marito in diverso immobile nello stesso comune
Il marito acquista un immobile residenziale con il 100% di proprietà nello stesso comune.
- Il marito può stabilire la residenza nel nuovo immobile considerando il nucleo familiare?
- Il marito può affittare l’immobile mantenendo la residenza? (eventualmente affitto parziale)
- Il marito pagherà l’IMU come prima casa o come seconda casa?
Grazie.
Cordiali saluti.31 Gennaio 2013 alle 13:05 #9889Esperto
Amministratore del forumGrazie dei complimenti, Francesco, in realtà abbiamo già discusso ampiamente di questi argomenti.
Passo alle risposte:1- SI
2- SI
3- Essendo nello stesso comune, solo una tra le due case di moglie e marito potranno avere IMU agevolata. Va scelta e dichiarata quella che beneficerà delle agevolazioni (solitamente è preferibile scegliere quella dove sono residenti i figli).16 Febbraio 2013 alle 15:59 #10109flavia
OspiteBuongiorno,
sono proprietaria con mio marito di una casa acquistata con le agevolazioni prima casa (all’epoca eravamo in comunione di beni). Sono passati 11 anni e abbiamo messo in vendita questa casa e ne stiamo costruendo un’altra tutta intestata a me (adesso siamo in separazione di beni) in un’altra regione dove metteremo entrambi la residenza, io subito, lui fra 1 anno.
1. Posso usufruire dell’uva al 4%?
2. Che IVA mi devono applicare i fornitori di infissi, piastrelle, bagni ecc?
Grazie
Flavia16 Febbraio 2013 alle 16:01 #10832Esperto
Amministratore del forumFlavia: tutto dipende dal fatto che abbiate o meno suddiviso la proprietà del primo immobile. Se non lo avete fatto modifiche, è ancora cointestato ad entrambi e nessuno dei due avrebbe diritto alle agevolazioni prima casa. Nel caso, dovresti cedere a tuo marito la tua metà di tale immobile.
Per quanto riguarda le aliquote IVA da applicare, variano dal 4% al 10% o 21% in base al tipo di materiale e intervento… è necessario il supporto di un esperto sul posto per questo!
18 Febbraio 2013 alle 22:25 #10577Giuseppe
OspiteBuon giorno,
sono in una situazione simile a quella del sig. Francesco:
- coppia coniugata in regime di separazione dei beni
- 1 casa intestata al marito al 100% non ivi residente, bensì affittata a terzi.
Avremmo intenzione di acquistare un immobile da intestare al 100% alla moglie ma di non abitarci in quanto viviamo a casa dei genitori.
La mie domande sono:
- possiamo usufruire dei benefici mutuo 1^ casa anche se abbiamo intenzione di riaffittarla subito?
- si possono detrarre gli interessi passivi?
specifico che tutte le case di cui sopra sono nello stesso comune (compresa quella in cui abbiamo la residenza).
ringrazio anticipatamente
18 Febbraio 2013 alle 22:27 #10947Esperto
Amministratore del forumGiuseppe: si, tua moglie ha diritto ad acquistare una casa da dichiarare come “prima casa”, tuttavia su nessuna delle due potete avere i benefici di abitazione principale, ovvero IMU agevolata e detrazione degli interessi passivi del mutuo.
4 Marzo 2013 alle 16:27 #11251massimiliano
OspiteSalve mi ricollego al sig Francesco quindi al primo intervento;
volevo sapere se posso portare la residenza nell’immobile di mia moglie e non nel mio (attualmente sto da i miei genitori) e se posso affittare la mia casa no parzialmente, ma interamente.
eventualmente che contratto consigliate sia fattibile?Grazie e complimenti
4 Marzo 2013 alle 16:30 #11948Esperto
Amministratore del forumMassimiliano: tutto è fattibile, ma ovviamente il tuo immobile affittato non sarà più abitazione principale e quindi pagherà IMU normale e non potrai detrarre gli interessi passivi del mutuo.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.