- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 9 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 17 Novembre 2013 alle 01:31#17678
Danila
OspiteSalve,
Nel 2006 io e il mio fidanzato (che oggi è mio marito e siamo sposati in regime di separazione dei beni) abbiamo acquistato senza mutuo un appartamento di cui siamo comproprietari al 50% ma io ho l’usufrutto sul suo 50%. Vogliamo acquistare un appartamento più grande nello stesso Comune, vi trasferiremo la residenza perché diventerà la nostra abitazione principale. Non intendiamo svendere la casa dove attualmente viviamo e abbiamo deciso di darla in locazione. La mia domanda è la seguente: Non avendo mai acceso un mutuo, possiamo chiedere un mutuo prima casa con relative agevolazioni? Essendo per noi il nuovo acquisto un’abitazione principale e quindi prima casa, possiamo pagare le imposte al 3%?
Se non possiamo fare in questo modo abbiamo anche valutato l’ipotesi di intestare la vecchia casa a mio marito (dietro vendita della mia metà e relativo esborso dell’atto notarile) e darla in locazione e acquistare quella nuova intestandola a me, posto che la banca accetti di intestare il mutuo solo a lui visto che io non ho reddito e sono a carico suo.
Se facessimo viceversa il canone di locazione diventerebbe un reddito per me e non sarei più a suo carico.
Spero di essermi spiegata bene.Grazie Danila
17 Novembre 2013 alle 01:38#17683Esperto
Amministratore del forumPrima di tutto, anche a te ribadisco che la “prima casa” è cosa completamente diversa dalla “abitazione principale”. Se si ha una sola casa e vi si abita, le due coincidono, ma quando le case sono due, come in questo caso, non è automatico.
La vostra casa che andrete ad acquistare per voi sarà una seconda casa e una abitazione principale, non una prima casa, essendo questa quella già in vostro possesso. Pagherete dunque imposte non agevolate (10%, per intendersi) ma potrete beneficiare delle agevolazioni IMU e detrazione degli interessi passivi. Anche il mutuo non potrà essere chiesto come prima casa, ma qui la differenza non è altissima.
L’unica via è dunque quella di alienare la prima casa, ad esempio fare in modo che risulti intestata ad uno solo di voi in modo da “liberare” l’altro che potrà ri-acquistare una prima casa.
Le implicazioni fiscali di questa operazione sono molte, come hai notato, ad esempio secondo me la principale è che la vendita della quota deve essere vera ovvero avere una transazione di denaro congrua, altrimenti si configura come donazione… vi servirà una consulenza qualificata per evitare errori che potrebbero mettervi in difficoltà.
10 Marzo 2014 alle 15:03#17894elvira
Ospitesalve.
Io e mio marito siamo in separazione dei beni e viviamo nella casa che è intestata per il 50 per cento ad entrambi ma di cui solo mio marito ha intestato e paga il mutuo.vorremmo adesso acquistare con dei risparmi una seconda casa estiva ma per risparmiare sulle tasse da pagare ed usufruire delle agevolazioni per la prima casa pensavamo di intestare per intero la casa dove viviamo a lui e quella che vorremmo comprare per le vacanze a me. È una buona soluzione? e se si dovrò cambiare residenza? possiamo fare una scrittura privata dove posso far valere i miei diritti anche sulla prima casa in questione visto che una parte dei soldi messi sono i miei? o magari avere l’usufrutto.
grazie
10 Marzo 2014 alle 15:05#17900Esperto
Amministratore del forumElvira: per poter acquistare una prima casa a tuo nome, non devi più avere alcun diritto sulla casa attuale. Una scrittura privata non ostacola, ma ha un valore relativo in questi casi.
Fate attenzione alla modalità di cessione della tua quota immobile e ad eventuali complicazioni se siete in regime di comunione dei beni… fatevi consigliare da un notaio o fiscalista.26 Marzo 2014 alle 16:28#17925Raffaella
OspiteBuongiorno.
10 anni fa ho acquistato una casa con “agevolazione prima casa” in un comune in provincia di Roma. Visto che mi devo trasferire a Roma, vorrei comprare una casa in città senza però svendere la prima.
E’ possibile acquistare la nuova casa con “agevolazione prima casa” trasferendoci la residenza e far diventare l’altra seconda casa visto che sono in 2 comuni diversi?
Grazie26 Marzo 2014 alle 16:30#17927Esperto
Amministratore del forumRaffaella: non è possibile. E’ però possibile trasferire dall’una all’altra la tua abitazione principale con i relativi vantaggi in termini di imposte (IMU), detrazione interessi passivi del mutuo e utenze… su questo sito trovi moltissimi approfondimenti in merito alla differenza tra “prima casa” e “abitazione principale”.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.