- Questo topic ha 97 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 6 mesi fa da
.
- AutorePost
- 27 Aprile 2012 alle 00:34 #2036
Marino Ernesto
OspiteSalve. Avendo acquistato un immobile nel marzo 2012 (per ora 2° casa, poi dal settembre abitazione principale) come calcolo gli acconti (ovviamente della sola componente STATO) ? Se 1 solo acconto sono 4 mesi (marzo-giugno- come la vecchia ICI) oppure il 50% dei 10 mesi (marzo-dicembre)?
Se invece sono 2 acconti calcolo il minimo tra 4 mesi e il 33,33 % di 10 mesi o cos’altro?
Caso inverso sarà quando cederò al figlio la prima casa dai primi di settembre, che diventerà sua abitazione principale (ma questo sarà un altro cinema che vedremo dopo)
grazie della gentile risposta27 Aprile 2012 alle 00:45 #2065Esperto
Amministratore del forumL’acconto IMU di Giugno è calcolato sul 50% (essendo “seconda casa” non puoi scegliere di pagare in 3 rate) del totale annuo dovuto. Nel tuo caso, a mio avviso, va calcolato come il 50% dei 10 mesi dovuti, con aliquota ordinaria “seconda casa”.
Mi collego poi alla tua considerazione sul fatto che l’immobile diventerà abitazione principale di tuo figlio. A differenza della vecchia ICI, in tal caso, se la proprietà dell’immobile rimane tua, dovrai applicare ancora l’aliquota IMU ordinaria.
27 Aprile 2012 alle 13:06 #2074fabry
Ospitebuongiorno,
se l’immobile e’ stato acquistato alla fine di dicembre 2011, si paga l’imu sulla nuova casa (per quanti mesi avendo fatto l’atto il 19 dicembre?) o sulla vecchia? grazie27 Aprile 2012 alle 13:07 #2079Esperto
Amministratore del forumFabry: un immobile acquistato il 19 dicembre non è soggetto ad ICI per il 2011. Inizierai a pagare da quest anno, con IMU relativa a tutto il 2012.
27 Aprile 2012 alle 23:27 #2096Marino Ernesto
Ospitegrazie dei chiarimenti
29 Aprile 2012 alle 01:23 #2105ely
OspiteHo acquistato una casa a Novembre 2011 ma solo il 26 Aprile 2012 ho provveduto ad effettuare il cambio di residenza. Nel mio caso per i mesi del 2011 e quelli del 2012 sono tenuto a pagare l’ICI come seconda casa?
Se comunque avevo 18 mesi di tempo per effettuare il cambio di residenza com’era scritto sull’atto notarile perche’ devo pagare come seconda casa? Ora mi tocca dichiararla sul 730 in quanto mi comporta reddito?
Sentitamente ringrazio.
29 Aprile 2012 alle 01:26 #2115Esperto
Amministratore del forumely: la scadenza dei 18 mesi è riferita unicamente ai requisiti per avere le agevolazioni prima casa in fase di acquisto. L’ICI e l’IMU sono regolate da altre leggi e fanno riferimento al concetto di abitazione principale, ben diverso da quello di prima casa.
Tu dovrai pagare:
ICI come seconda casa per l’ultimo periodo del 2011 (dovrai fare un ravvedimento)
IMU seconda casa per i primi 4 mesi del 2012
IMU “prima casa” per i restanti mesi del 2012Il reddito derivante dal possesso dell’immobile è incluso nell’IMU.
29 Aprile 2012 alle 21:55 #2124ely
OspiteGrazie per la risposta innanzitutto;
alcuni miei colleghi mi han detto che il notaio era tenuto a dirmi che per non incorrere al pagamento dell’ICI come seconda casa avrei dovuto fare subito il cambio di residenza. E’ vero? Era suo dovere?
Quindi nella dichiarazione dei redditi 2011 la casa non devo dichiararla? E’ vero che se si è proprietari di una casa principale e si ha un solo reddito non è obbligatorio fare il mod.730 se non si devono scaricare spese mediche, interessi passivi mutuo etc…?
Vi ringrazio e complimenti davvero per il servizio che prestate.29 Aprile 2012 alle 21:56 #2141Esperto
Amministratore del forumEly: a mio avviso il notaio non era tenuto a darti questa informazione.
Per il 2011 devi fare un pagamento sotto forma di ravvedimento, mentre per IMU se non hai bisogno di presentare la dichiarazione 730, puoi pagare con un bollettino o un modello F24. Ti consiglio di farti aiutare da un CAF.
30 Aprile 2012 alle 01:06 #2158ely
OspiteGrazie mille per le delucidazioni
4 Giugno 2012 alle 11:19 #3621Virginia
OspiteBuongiorno,
ho venduto i primi di febbraio 2012 un appartamento a Milano, e ne ho acquistato una altro con rogito il 23 febbraio 2012. Il commercialista dice che devo pagare l’Imu solo sull’attuale prima casa e non su quella che ho venduto. Vi risulta? Grazie.
Virginia4 Giugno 2012 alle 11:20 #3633Esperto
Amministratore del forumVirginia: tu devi pagare IMU per il mese di gennaio per l’appartamento che hai venduto. Fai il calcolo, applicando l’aliquota prevista e dividendo per 12 (mesi)…. se l’imposta risultante è minore di 12 euro, allora non devi pagare, altrimenti si.
4 Giugno 2012 alle 16:25 #3667Silvia
OspiteBuongiorno, io dovrei rogitare il 13 giugno, la compravendita riguarda un immobile in cui tra ora e giugno prossimo stabilirò la mia residenza.
Domanda: se dovessi stabilire la residenza a luglio 2012 quanto dovrei considerare di Imu in acconto?
Dato che l’acconto riguarda il 50% del totale annuale, una volta che avrò cambiato residenza, potrò beneficiare di un rimborso?
Grazie4 Giugno 2012 alle 16:27 #3685Esperto
Amministratore del forumSilvia: rogitando il 13 Giugno e prendendo la residenza in Luglio, alla data del 18 Giugno dovrai versare un acconto calcolato come il 50% dell’aliquota ordinaria applicata su 7 mesi. A Dicembre farai poi un conguaglio ricalcolando il totale del 2012 usando l’aliquota agevolata dal mese nel quale hai eletto residenza, con detrazioni in proporzione.
5 Giugno 2012 alle 15:53 #3707Chiara
OspiteHo abitato fino a dicembre 2010 presso un appartamento di mia proprietà al 50%. Al 19 dicembre 2010 ho spostato la residenza presso un’abitazione NON di mia proprietà, mentre l’altro proprietario non ha variato la residenza. Per l’anno 2011 io come cointestataria devo pagare l’ICI come seconda casa? Qual’è la mia parte?
La casa è stata venduta il 24 aprile 2012. Dovrò pagare l’IMU per i primi 4 mesi come 2° casa?
Grazie!! Saluti - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.