- Questo topic ha 45 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da
Esperto.
- AutorePost
- 3 Aprile 2012 alle 17:45 #1144
domenico
OspiteSono proprietario di un immobile in un comune diverso da quello di residenza, a causa del mio lavoro (militare) sono in affitto in un alloggio di servizio, come viene considerato il mio imobile di proprietà per l’IMU?
3 Aprile 2012 alle 17:46 #1154Esperto
Amministratore del forumViene considerara seconda casa.
I dipendenti delle Forze Armate hanno la sola deroga alla residenza ai fini dei requisiti per l’acquisto della prima casa, ma non per IMU, Irpefe per la detrazione interessi passivi del mutuo.Correggo questa ultima parte: ai sensi della legge 342 del 21/11/2000 Art.66, il comma 2 precisa che gli appartenenti alle forze armate sono dispensati dal requisito della residenza per usufruire della detrazione interessi passivi del mutuo.23 Aprile 2012 alle 23:58 #1839Riccardo
OspiteCome è possibile che l’unico immobile posseduto da un militare in un comune diverso da quello in cui è residente per ragioni di servizio e dove vive in affitto, sia tassato come seconda casa? Non è un paradosso?
Grazie.24 Aprile 2012 alle 00:00 #1876Esperto
Amministratore del forumRiccardo: ti confermo che non c’è eccezione alla residenza per l’IMU degli immobili dei militari in servizio altrove…. peraltro non c’è neanche per gli anziani residenti in casa di riposo, quindi è evidente che la legge ha ampie lacune di “equità”…
26 Aprile 2012 alle 16:48 #2031Riccardo
OspiteGrazie della risposta, purtroppo non positiva. Da quanto leggo devo dedurre che , per i militari, la residenza non faccia eccezione non solo ai fini IMU ma anche ai fini IRPEF.
Nel 730, il militare che risiede in un comune diverso da quello in cui ha l’unica casa di proprietà , deve dichiarare la stessa come immobile tenuto a disposizione, vero?
Un cordiale saluto.
26 Aprile 2012 alle 16:50 #2042Esperto
Amministratore del forumRiccardo: sembrava che fosse approvata una modifica alla legge proprio per i casi come il tuo, ma per adesso non è stata approvata. Attendiamo eventuali altre modifiche.
26 Aprile 2012 alle 16:51 #2035massimiliano
Ospitebuongiorno, volevo proporvi un quesito:
sono sposato dal 2011 in separazione dei beni e sempre nel 2011 e’ nato mio figlio, sono un militare, la mia sede di servizio e’ Roma dove ho acquistato una casa nel 2007, sono residente e domiciliato nell’immobile in questione; mentre mia moglie possiede un appartamento acquistato nel 2011 vicino Cagliari dove vive insieme a mio figlio entranbi hanno la residenza e il domicilio li. Come mi devo comportare per il pagamento dell’imu?
26 Aprile 2012 alle 16:53 #2045Esperto
Amministratore del forumMassimiliano: il tuo caso è stato molto dibattuto in questi giorni, e con le ultime modifiche approvate sembra proprio che una sola delle due case possa beneficiare dell’aliquota agevolata prima casa.
29 Aprile 2012 alle 01:32 #2107Andrea
OspiteSalve, scusate l’intrusione, credo che la Sezione ed il Titolo della discussione possano includere i miei dubbi.
Sono un militare coniugato con figli ed in regime di separazione dei beni. Lo scorso anno ho acquistato un immobile come prima abitazione nel comune dove presto servizio, spostando lì la mia residenza senza sapere che non ne avevo l’obbligo essendo militare in carriera. Mia moglie ed i miei figli hanno mantenuto la loro residenza nella casa di proprietà dei genitori concessa in comodato d’uso gratuito. Quest’ultima residenza, trovandosi in un comune limitrofo, è comunque quella nella quale io stesso “abito”.
IMU, canone RAI e altre incombenze burocratiche mi impongono di rivedere la mia posizione anagrafica.
Se, a meno di un anno dall’acquisto, sposto la mia residenza dove in realtà vivo, incorro in qualche sanzione per aver usufruito delle agevolazioni prima casa o posso farlo in quanto militare?
Da militare, gli interessi passivi sul mutuo potrò continuare a detrarli pur non avendo la residenza?
Nel caso spostassi la residenza (non potendo comunque usufruire delle agevolazioni per i figli conviventi), l’IMU dovrò pagarla:
– come seconda abitazione, nella casa acquistata (pur usufruendo delle detrazioni prima casa)
– come prima abitazione con figli conviventi in quella dove andò a portare la residenza.
Scusate per le troppe domande e grazie in anticipo per la risposta.29 Aprile 2012 alle 01:35 #2121Esperto
Amministratore del forumAndrea: ritengo con sufficiente sicurezza che tu possa ri-spostare la tua residenza senza incorrere in problemi ne’ per quanto riguarda le agevolazioni prima casa in fase di acquisto, ne’ per quanto riguarda la detrazione degli interessi passivi del mutuo.
La questione IMU è invece diversa e dunque, dato che sembra che non sarà approvato l’emendamento proposto, quasi sicuramente questa casa sarà soggetta ad aliquota ordinaria “seconda casa”. Monitoriamo però la situazione per vedere se dalle Camere usciranno agevolazioni per l’IMU di militari non residenti nel loro immobile di proprietà.
4 Maggio 2012 alle 18:37 #2263Alessandro
OspiteSalve, ho comprato casa a giugno 2011 e non ho portato la mia residenza dove è l’immobile di mia proprietà… premetto sono Militare!!! Per l’Ici è considerata prima casa perchè ci sono le agevolazioni ma devo farlo presente al Comune con un attestato di servizio. Per l’Imu è considerata seconda casa… vero???
4 Maggio 2012 alle 18:37 #2286Esperto
Amministratore del forumAlessandro: ti confermo che se non hai residenza, pagherai con aliquota ordinaria “seconda casa”.
7 Giugno 2012 alle 11:03 #3981vincenzo
OspiteSalve, sono un militare di carriera che ha acquistato un immobile, categoria A2 sul comune di Roma nel 2007 al 50% con l ‘ex compagna, con la quale ha un figlio. Preciso di non aver mai trasferito la mia residenza nel comune di Roma non avendone l’obbligo essendo militare. Nel 09/2009 la convivenza con la mia attuale ex compagna termina e si è deciso di comune accordo che lo scrivente si sarebbe trasferito in caserma, permettendo a lei e al figlio (minorenne) di restare nell’immobile in questione.
Detto questo, siccome non vi è stata possibilità di una separazione legale, in quanto non sposati, e impossibilitato per ovvi motivi a portare la residenza presso la predetta abitazione, continuando a vivere in caserma, pagando un mutuo sul citato immobile, pagando gli alimenti per il figlio, (questi ultimi concordati e sottoscritti presso avvocato di fiducia), come dovrei comportarmi per il pagamento dell’IMU?Ringrazio anticipatamente e porgo i miei coridali saluti.
7 Giugno 2012 alle 11:04 #3994Esperto
Amministratore del forumVincenzo: purtroppo le eccezioni per i militari relative a imposte prima casa e detrazione interessi del mutuo non si estendono all’IMU che pertanto nel tuo caso andrà pagata con aliquota ordinaria (come una seconda casa), relativamente alla tua quota di possesso.
16 Giugno 2012 alle 00:37 #4788Nicola
OspiteSalve,
sono un militare e fino al 14 giugno 2012 non avevo la residenza nella mia casa di proprietà.
Ho quindi presentato il 14 giugno istanza per dichiarare la residenza nella mia casa di proprietà.
Quindi pagando l’IMU il 18 giugno posso usufruire delle agevolazioni di abitazione principale? Oppure devo pagare i primi 6 mesi l’imu come seconda casa e il saldo come abitazione principale?
Grazie. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.